JoomlaLock.com All4Share.net
ARCHEOLOGIA

Search Our Site

archeologia

 

etrusco

 

 

“Qui rise l’Etrusco…” scrisse il poeta Vincenzo Cardarelli, ma le testimonianze della presenza dell’uomo nella Tuscia Viterbese risalgono a molto prima, alla Civiltà Appenninica (XV-XII sec. a.C.), e sono state rinvenute a “Luni sul Mignone” (Blera) e nei fondali del “Lago di Mezzano” (Valentano). All’Età del Bronzo risalgono invece i resti degli insediamenti rinvenuti alla “Selva del Lamone” (Farnese) e a “San Giovenale” (Blera).

 

Il tour parte da VITERBO, città che conserva le necropoli e gli insediamenti etruschi architettonicamente più interessanti. Oltre alle necropoli di CASTEL D’ASSO e NORCHIA (IV sec. a.C.), i cui reperti sono conservati nel MUSEO NAZIONALE della Rocca Albornoz e nel MUSEO CIVICO di S. Maria della Verità, straordinari esempi dell’architettura etrusca sono presenti all’ACQUAROSSA, dove sorgeva un importante insediamento arcaico (VIII-VI sec. a.C.).

 

 

Ben dodici sono le necropoli etrusche presenti. Le più famose: quella della MADONNA DELL'OLIVO (V-IV sec. a.C.) con la Tomba della Regina, della PESCHIERA (VII-VI sec. a.C.) con la Tomba a Dado e di PIAN DI MOLA (VI sec. a.C.). Al periodo romano risalgono invece i resti delle TERME, della VIA CLODIA e di alcune ville situate sull’acropoli di S. Pietro.
Da Tuscania raggiungiamo TARQUINIA, patria del poeta Cardarelli. La visita a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Nazionale, rappresenta una tappa obbligata per tutti coloro che vogliono conoscere da vicino la civiltà etrusca. L’attrazione artisticamente più interessante è tuttavia costituita dalle TOMBE DIPINTE, frutto della straordinaria simbiosi artistica tra gli Etruschi e la Magna Grecia. Tra le più interessanti, le tombe del TRICLINIO (V sec. a.C.), degli AUGURI (530 a.C.), del BARONE o dei CAVALLI (fine VI sec. a.C.), della CACCIA e della PESCA (520-510 a.C.), dei GIOCOLIERI (fine VI sec. a.C.), CARDARELLI (fine VI sec. a.C.), dei LEOPARDI (470 a.C.) e dell’ORCO (IV-III sec. a.C.).

 

 

tomba auguri

   

cavalli alati

 

Per immergersi nell’Età augustea bisogna invece fare un salto alle suggestive rovine di FERENTO le cui origini risalgono al III sec. a.C., o ai resti delle TERME ROMANE in località Bagnaccio. Dopo aver superato i Monti Cimini, le successive fermate riguardano le rovine di FALERII NOVI (città falisca sottomessa dai Romani nel 241 a.C.) situate nei pressi di FABRICA DI ROMA, il MUSEO NAZIONALE di CIVITA CASTELLANA.

A San Giuliano sono conservati anche imponenti resti della città etrusco-romana e di quella medioevale. Sempre nel territorio di Blera è invece possibile visitare i resti del già ricordato insediamento preistorico di LUNI SUL MIGNONE, quelli della città medioevale e della necropoli etrusca di Norchia (più facilmente raggiungibili da qui anche se situate nel territorio comunale di Viterbo). Siamo nella zona che va da Vejano a Farnese, un tempo collegata dalla VIA CLODIA. Ampi resti di basolato romano appartenenti all’antica via consolare sono ancora oggi visibili all’interno di fitte boscaglie. Prima di recarsi a Tuscania, si possono visitare a VETRALLA le necropoli etrusche di GROTTA PORCINA (VII-III sec. a.C.), del CERRACCHIO (VI-V sec. a.C.) e i resti del FORUM CASSII, antica stazione di posta poi sede di alcune ville romane, lungo la via consolare Cassia. Ed eccoci a TUSCANIA.
Qui gli Etruschi realizzavano ed esportavano i suggestivi sarcofagi in terracotta, oggi visibili all’interno del MUSEO NAZIONALE di S. Maria del Riposo.
  velia
 sarcofago

 

oroSempre a Tarquinia da vistare i resti del tempio etrusco dell’ARA DELLA REGINA e del porto romano di GRAVISCA. Dalla cittadina costiera, percorrendo l’Aurelia, si raggiunge VULCI, nel territorio di CANINO e MONTALTO DI CASTRO, sede della antica città di Vulci. Siamo senza dubbio in uno dei luoghi più ricchi di testimonianze archeologiche della regione. Qui si possono ammirare le necropoli etrusche (contenenti oltre trentamila tombe) di PONTE ROTTO, OSTERIA, CAVALUPO, CUCCUMELLA (con la famosissima Tomba François del IV sec. a.C.), gli imponenti resti della CIVITA etrusco-romana e il MUSEO NAZIONALE all’interno del Castello della Badia.

 

Da Canino ci si sposta per raggiungere FARNESE e ISCHIA DI CASTRO dove, oltre ai già ricordati insediamenti preistorici (il più famoso e oggetto di approfonditi studi è quello delle SORGENTI DELLA NOVA), sono da visitare le ricchissime necropoli etrusche sparse sul territorio (VII-VI sec. a.C.) e le rovine della città di CASTRO, la capitale del Ducato dei Farnese distrutta nel 1649 dalle truppe pontificie e mai più ricostruita.
Ultime tappe del nostro itinerario archeologico sono il già ricordato LAGO DI MEZZANO con importanti resti di insediamenti preistorici su palafitte, la vasta necropoli di BISENZIO (città di origine etrusca) a CAPODIMONTE, gli insediamenti palafitticoli in località GRAN CARRO, le necropoli etrusche di POGGIO PESCE e BATTAGLINI e il MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO (Castello Monaldeschi) a BOLSENA; infine, a GROTTE DI CASTRO, le singolari necropoli etrusche di VIGNA DI PIAZZA, di MACCARINO, con le particolari tombe dipinte, e di PIANEZZE (VII-V sec. a.C.)

 mappa archeo

 

   audioguida ita
     
 VULCI    mp3
 TARQUINIA    mp3
 CERVETERI    mp3

 

 

 

Italian Chinese (Traditional) English French German Japanese Portuguese Russian Spanish

Contattaci

Indirizzo

Strada della Sugarella
01014 Montalto di Castro VT

Check-In/Out

15 PM to 19 PM
10 AM

Contatti

info@fattoriaguinzabella.it
Tel. +39 389 690 3192

Connect With Us

Booking on Line

Thanks for staying with us! Please fill out the form below and our staff will be in contact with your shortly. The see all of our room options please visit the link below.
See All Rooms